Già dal secondo millennio a.C., prima che sbarcassero i coloni
greci, la vitivinicoltura era presente nell'isola, Gli studiosi
di quei tempi elogiavano la qualità e la quantità dei vini che
la Sicilia produceva, tra i quali i più famosi erano il
Mamertino, il Tauromenio, l' Inicyno, oltre a quelli dell' Etna.
Il vino, nell’economia di ogni centro siculo, costituiva la
spina dorsale. Tra il III e II secolo a.C. questa situazione
viene meno,.......Leggi tutto |
|
 |
|
|
|
|
 |
|
Un buon garagista sa di non sapere. Sa che l’arte del vino sta
nel continuare a cercare. Cercare e cercare ancora, anche a
costo di sbagliare, sino a quando farà il vino più buono del
mondo. Ecco, quando parlano di “vin de garage” i francesi
pensano esattamente a vini prodotti con questo modo di pensare e
a tiratura limitata, provenienti da microappezzamenti e
vinificati in cantine che sono parte integrante dell’abitazione
del vignaiolo (da qui il riferimento al garage), realizzati con
cura e metodo artigianale.......leggi
tutto |
|
|
La
Vinificazione: |
Il
Vino: |
II Vigneto: |
Dinnanzi al mare di Roccalumera,
in un garage a 0.00 s.l.m. si svolge il processo
di vinificazione nel pieno rispetto della
tradizione.......leggi
tutto
|

Fermentazione naturale (senza l’aggiunta di lieviti selezionati)
di circa 15 giorni a temperature basse, 24-28 ºC, leggere.......leggi
tutto
|

Situato sugli antichi terrazzamenti dei monti Peloritania, gli
stessi che nel II millennio a.c. furono del Tauromenio, in
contrada Cenzu.......leggi
tutto
|
|
|
|
|